FAQ



FAQ sta per "Frequently Asked Questions", ovvero le domande ricorrenti degli utenti.
Qui trovi una lista di domande con relative risposte.



I nostri mezzi rispettano quanto previsto dell’allegato VII della direttiva 2001/85 CE che detta le linee guida sulle dimensioni e caratteristiche riguardanti il trasporto di persone diversamente abili. Quasi tutti i nostri veicoli sono dotati di pianale ribassato, pedana e posizione riservata per la carrozzina. Non è invece consentito salire a bordo dei nostri bus utilizzando mezzi di tipologia simile a scooter elettrici. E' sempre possibile contattarci al numero 031 247 111, o scrivere a urp@asfautolinee.it, per segnalare una particolare esigenza o semplicemente per richiesta di informazioni.

I cani guida per non vedenti sono sempre ammessi a bordo e viaggiano gratuitamente.

Sì, è possibile richiedere il rimborso se la causa del disservizio sia dipesa da ASF. Il rimborso deve essere richiesto nelle modalità previste dalle policies ASF. Per cause estranee, o non dipendenti dal servizio ASF, i rimborsi non vengono riconosciuti.
Per conoscere le policies ASF consulta la pagina: https://www.asfautolinee.it/it/rimborsi

Nei casi accertati di disservizio sarà rimborsato il prezzo del biglietto acquistato e, in caso di abbonamento, il prezzo di un biglietto di corsa semplice corrispondente alla tariffa della tratta cui si riferisce l’abbonamento. Oltre al rimborso del titolo di viaggio valido per la corsa omessa o ritardata, sarà corrisposto al cliente, previa richiesta adeguatamente motivata, un indennizzo forfetario pari a due volte il valore della corsa in titoli di viaggio. Scopri tutti i dettagli su: https://www.asfautolinee.it/it/rimborsi

Per ottenere il rimborso e l’indennizzo è necessario formulare una richiesta scritta a ASF Autolinee srl entro 48 ore dalla data del disservizio, allegando copia del titolo di viaggio e specificando le proprie generalità e le circostanze del disservizio (giorno, linea, fermata, orario). Per tutti i dettagli vai su: https://www.asfautolinee.it/it/rimborsi

ASF non effettua servizio di noleggio. Non ci è quindi possibile riservare una vettura dedicata per gruppi, anche scolastici.

Sul servizio di linea la prenotazione non è possibile. I gruppi sono ammessi a bordo fino all’esaurimento della capienza dell’autobus.

La sanzione può essere pagata con bonifico, o con vaglia postale intestato ad ASF, indicando il numero di verbale, oppure direttamente presso gli uffici di Piazza Matteotti.

Se si è in grado di dimostrare che la sanzione può essere contestata, è possibile inviare una email a verbali@asfautolinee.it, indicando tutte le informazioni che spiegano le ragioni della contestazione.

Se si effettua il pagamento entro i primi 5 giorni è possibile pagare la sanzione ridotta, mentre si hanno 60 giorni di tempo per pagare la sanzione intera. Trascorso questo periodo verrà applicata l'ordinanza di ingiunzione.

Accedendo a questa pagina trovi gli indirizzi delle Rivendite ASF divise per Comune.
Clicca qui (https://www.asfautolinee.it/it/rivendite)

Le Rivendite, a seconda di dove sono ubicate, offrono i titoli di viaggio per le linee che attraversano la stessa località e le località limitrofe. Presso le Rivendite di Como - città si possono acquistare solo abbonamenti Urbani e di Area Urbana, ma non quelli per le linee extraurbane, in vendita solo presso la Stazione Autolinee ASF di Piazza Matteotti.

Esistono diverse modalità:
- Scaricare l'App Arriva MyPay, registrarsi e acquistare il titolo di viaggio direttamente dallo smartphone.
Per tutti i dettagli: https://www.asfautolinee.it/it/biglietti-digitali;
- Acquistare i titoli di viaggio direttamente a bordo del mezzo, ma con sovrapprezzo;
- Servirsi dei parcometri cittadini di Como (vale solo per biglietti urbani di Como).

Per la detrazione fiscale è sufficiente allegare alla dichiarazione dei redditi questi documenti:
- ABBONAMENTO, lasciando bene in vista il tipo di tariffa applicata per quella tratta;
- TARIFFARIO ASF, scaricabile direttamente dal nostro sito: http://www.asfautolinee.it/it/tariffe-e-convenzioni.Questo documento serve solo per verificare che l’importo che ha versato corrisponda a quello previsto dai nostri listini.
Il titolo di viaggio è già un documento fiscale a tutti gli effetti, per cui, vale come ricevuta.
Per usufruire della detraibilità per gli abbonamenti acquistati è necessario aggiungere, ai documenti sopraccitati, anche lo scontrino del pagamento via POS. (Il pagamento deve necessariamente essere stato fatto via POS con bancomat o carte di credito, o mediante altro tipo di transazione elettronica). La nuova disposizione legislativa ammette la detrazione SOLO se l’acquisto è stato fatto tramite l’uso di pagamenti elettronici tracciabili.

Se si possiede una tessera fisica è possibile generare una tessera digitale, per poi rinnovare gli abbonamenti via  APP, associando i dati della tessera. Convertendo la tessera fisica in digitale non dovrai più portare con te il tesserino fisico. Per procedere è sufficiente collegarsi a https://www.autobus.it/asf-co/TPLWebPortal/it/showcase

Per scaricare l'app Arriva My Pay è sufficiente accedere allo store del tuo smartphone, cercare l'applicazione e lanciare il download. Poi, per l'utilizzo, occorre registrarsi con proprie credenziali.
Al seguente link trovi i QRcode per scaricare ARRIVA MY PAY: https://www.asfautolinee.it/it/biglietti-digitali

E' possibile acquistare i biglietti ASF online utilizzando l'applicazione "Arriva My Pay". Previa registrazione, con questa si possono ottenere diversi titoli di viaggio: sono disponibili biglietti di corsa semplice, biglietti giornalieri, ma anche gli abbonamenti. 
Il titolo di viaggio, dopo l'acquisto, resta disponibile alla voce "I tuoi titoli", pronto per essere attivato quando si sale in autobus.

Con l'applicazione "Arriva My Pay", previa registrazione, si possono ottenere diversi titoli di viaggio: sono disponibili biglietti di corsa semplice, biglietti giornalieri, ma anche gli abbonamenti. 
Il titolo di viaggio, dopo l'acquisto, resta disponibile alla voce "I tuoi titoli", pronto per essere attivato quando si sale in autobus.

Sì, il titolo acquistato via App deve essere attivato poco prima di salire sul bus. Il biglietto è valido quando è visualizzato come "attivato", con evidenziate sullo schermo delle bande dinamiche che scorrono.

Accedendo ad "Arriva My Pay", clicca su "Viaggia con noi - pianifica il tuo viaggio": la tariffa viene calcolata automaticamente inserendo l'origine e destinazione del tuo percorso.

Per avere la tessera fisica cartacea occorre compilare un apposito modulo, disponibile presso le rivendite ASF o le biglietterie di Como (Stazione Autolinee piazza Matteotti) e Menaggio (Depodito di Via Roma 1). Alla richiesta occorre allegare una foto formato tessera.
Il modulo è disponibile anche qui: Modulo richiesta tessera abbonamento.
E' possibile scegliere il tesseramento online, per avere la propria tessera in digitale sullo smartphone, attraverso il seguente link: Richiedi una tessera online

La tessera di riconoscimento ha una validità di 5 anni a partire dal giorno in cui la si acquista. Una volta scaduta, la tessera non è più valida e, per l’acquisto di abbonamenti, occorre richiederne una nuova.

No, per acquistare qualunque tipo di abbonamento (settimanale, mensile o annuale) è necessario prima richiedere la tessera di riconoscimento con indicato il tragitto che si vuole percorrere in autobus. Coloro che vengono sorpresi a viaggiare con abbonamento valido, ma sprovvisti di tessera di riconoscimento, incorrono in sanzioni.

Per acquistare qualunque tipo di abbonamento (sia settimanale che mensile o annuale) è sempre necessario presentare la tessera di riconoscimento all’operatore di sportello, sia per l'acquisto presso la biglietteria, come per l'acquisto presso una delle rivendite ASF autorizzate.

Per avere la tessera fisica cartacea occorre compilare un apposito modulo, disponibile presso le rivendite ASF o le biglietterie di Como (Stazione Autolinee piazza Matteotti) e Menaggio (Depodito di Via Roma 1). Alla richiesta occorre allegare una foto formato tessera.
Il modulo è disponibile anche qui: Modulo richiesta tessera abbonamento.
E' possibile scegliere il tesseramento online, per avere la propria tessera in digitale sullo smartphone, attraverso il seguente link: Richiedi una tessera online

In caso di smarrimento della tessera di riconoscimento, è possibile recarsi all’Ufficio Rapporti con il Pubblico (URP), presso la Stazione Autolinee di Como - Piazza Matteoti, dove spesso vengono consegnate, se rinvenute. Eventualmente, sempre all'URP è possibile richiedere una nuova tessera.
Per il tesserino digitale, in caso di smarrimento dello smartphone, è sufficiente scaricare l'app Arriva MyPay sul nuovo cellulare per ritrovare il tesserino e i titoli di viaggio acquistati.

In caso smarrimento della tessera, unitamente ad un abbonamento settimanale o mensile, è necessario prima di tutto verificare che il documento non sia stato ritrovato. In caso negativo è necessario riacquistare nuovamente entrambi. Se viene smarrita la tessera di riconoscimento con un abbonamento annuale, invece, è possibile richiedere la ristampa di entrambi compilando un modulo e versando 5€ per la stampa della tessera.

Per il nuovo tesseramento, accedi via PC alla piattaforma online di ASF per registrarti: inserisci i tuoi dati anagrafici, carichi la tua foto e scegli il percorso. A questo punto salvi e invii la richiesta ad ASF. Effettuata la verifica dei tuoi dati ti verrà data via mail la conferma di accettazione. In seguito potrai selezionare il titolo di viaggio preferito e procedere con il pagamento con carta di credito utilizzando i circuiti Visa, Mastercard o PostePay, o attraverso il circuito SISAL recandoti presso le ricevitorie abilitate al servizio e comunicando il codice PNR. Effettuato il pagamento dovrai scaricare sul tuo smartphone la tua tessera ed il titolo di viaggio associato.
Se possiedi già la tua tessera fisica puoi rinnovare via APP i tuoi abbonamenti associando i dati della tua tessera: è come se convertissi la tua tessera fisica in digitale. Così facendo non dovrai più portare con te il tesserino fisico. 
Per procedere basta collegarsi alla pagina di login tesseramento che trovi sul sito ASF. TESSERAMENTO

Per il tesserino e l'abbonamento digitale su smartphone le credenziali e l'account sono legati al telefono per motivi di sicurezza. In caso di smarrimento dello smartphone è necessario contattare ASF Autolinee  (urp@asfautolinee.it) e richiedere di collegare il proprio account ad un altro smartphone.

Eviti di dover recarti presso una rivendita del circuito ASF, dove  ritirare compilare e firmare il modulo tesseramento, ricevere un foglio provvisorio in attesa che nei due mesi siccessivi ti venga stampata la card tessera che devi ritirare in rivendita insieme al porta tesserino che dovrai avere con te ogni volta che usi l'autobus. Con il tesseramento online invece fai tutto in pochi gg, hai la tua tessera e titolo di viaggio sul tuo smartphone e con quello puoi viaggiare sugli autobus ASF mostrando la schermata dello smartphone con il titolo di viaggio e cliccando su APRI CONTROLLO facendo visualizzare anche la tua fototessera.

Certamente e la smaterializzazione della tessera è gratuita! E' sufficiente collegarsi a questa pagina https://www.asfautolinee.it/it/abbonamenti-digitali cliccare su "Hai una tessera ASF" e inserire il proprio numero di tessera. Da quel momento sarà possibile rinnovare tutti gli abbonamenti attraverso l'App Arriva MyPay.

Certamente! Dopo esserti registrato sulla piattaforma di tesseramento, e dopo aver creato la tua nuova tessera o dopo aver convertito quella che hai già in una tessera digitale, puoi richiedere il titolo annuale scontato o rinnovarlo attraverso l'App Arriva My Pay. La promozione riguarda solo uno studente per nucleo familiare. Per le agevolazioni per più studenti dello stesso nucleo familiare, o per "Io viaggio in famiglia", occrorre recarsi alla biglietteria della Stazione Autolinee di Piazza Matteotti a Como.

Si, a fine transazione ti verrà inviata una email che riporta la ricevuta del pagamento elettronico che potrai allegare alla tua dichiarazione per usufruire della detraibilità.

Il biglietto extraurbano è un titolo di viaggio ASF che ti consente di viaggiare sui bus ASF di colore blu che coprono le linee extraurbane del servizio ASF. Per extra-urbano si intendono le località della Provincia di Como, al di fuori dell’Area Urbana di Como. Per maggiori info visita a questo link la pagina della mappatura della rete ASF: vedi: rete ASF

I titoli di viaggio si possono acquistare presso la biglietteria della Stazione Autolinee di Piazza G.Matteotti a Como, presso la biglietteria di Menaggio via Roma, presso le rivendite autorizzate: https://www.asfautolinee.it/it/rivendite.
E' possibile acquistare anche attraverso l'APP Arriva MyPay.

La biglietteria è aperta dal lunedì al sabato con orario 6:30- 13:00 e 13:15 - 19:45 20:00 ( da modificare in base ai nuovi turni). L’ufficio relazioni con il pubblico segue l’orario 9:00-13:00 e 14:00-18:00 dal lunedì al venerdì. Domenica chiuso

Sì, è possibile acquistare i titoli di viaggio a bordo con un sovrapprezzo sul prezzo base del titolo di viaggio.

I titoli di viaggio della rete extraurbana sono validi per una sola corsa semplice, mentre i biglietti della rete urbana e dell’area urbana hanno una validità rispettivamente di 75 e 90 minuti. Il Titolo Giornaliero vale fino alla mezzanotte del giorno nel quale è stato acquistato.
Il titolo di viaggio, se non è stato mai obliterato o attivato, non ha scadenza. Se è stato attivato invece ha una durata che può variare dai 75 ai 90 min per i titoli cs urbani oppure per un'intera giornata fino alla mezzanotte del giorno dal momento dell'attivazione, nel caso di titoli giornalieri sia urbani che extraurbani. Nel caso dei titoli corsa semplice acquistati via APP. la scadenza ha un minutaggio che scatta dopo che il titolo è stato atitvato sul tuo smartphone.
Per quanto riguarda i biglietti per corse sulla rete extraurbana il biglietto va mostrato al conducente, che procederà alla rimozione di un talloncino; mentre per quanto riguarda i biglietti della rete urbana e dell’area urbana è necessaria la vidimazione al momento della salita a bordo del mezzo. Per quanto riguarda i biglietti acquistati via APP vanno attivati sul proprio smartphone poco prima della salita a bordo.
I titoli di viaggio ASF sono di vario tipo: CORSA SEMPLICE Titoli di corsa semplice della rete urbana, dell’area urbana e della rete extraurbana. Ognuno di essi con proprie tariffe e specificità. ABBONAMENTI Abbonamenti settimanali, mensili e annuali; ai quali è sempre necessario abbinare una corrispondente tessera di riconoscimento. CARNET Carnet da 11 viaggi per la rete urbana e l’area urbana GIORNALIERI Biglietti giornalieri della validità di 24 ore, pari a un giorno solare, non dal momento della prima vidimazione; Per tutte le info sui titoli di viaggio, i costi e le possibilità di utilizzo e di acquisto consulta la pagina: https://www.asfautolinee.it/it/tariffe-e-convenzioni
Gli abbonamenti si suddividono in abbonamenti settimanali, mensili e annuali. SETTIMANALI Gli abbonamenti settimanali sono validi da lunedì a domenica, ma possono essere emessi dal sabato precedente all’entrata in vigore dello stesso. Tutti gli abbonamenti settimanali possono essere emessi anche dalle rivendite autorizzate (https://www.asfautolinee.it/it/rivendite) purché si trovino lungo il percorso della linea. L’unica tipologia di abbonamento settimanale che può essere emessa solo dalla biglietteria della Stazione Autolinee è quello per la rete urbana. MENSILI Gli abbonamenti mensili hanno validità di un mese solare: ovvero dal primo giorno del mese all’ultimo, non vi è possibilità di validare un abbonamento mensile al momento dell’emissione del titolo. Gli abbonamenti mensili sono emettibili dagli ultimi tre giorni del mese precedente alla validità e subito utilizzabili. Inoltre se si è in possesso dell’abbonamento del mese corrente è possibile acquistare l’abbonamento del mese successivo a partire dal giorno 22. Gli abbonamenti mensili sono acquistabili presso le rivendite autorizzate (https://www.asfautolinee.it/it/rivendite) e presso la biglietteria della Stazione Autolinee di Piazza Matteotti (https://www.asfautolinee.it/it/contatti) ANNUALI Gli abbonamenti annuali hanno validità di 12 mesi a partire dal mese di emissione e sono acquistabili in un’unica soluzione presso la biglietteria di Piazza Matteotti oppure in due rate della metà dell'importo presso l'ufficio informazionihttps://www.asfautolinee.it/it/contatti Per tutte le info sui titoli di viaggio, i costi e le possibilità di utilizzo e di acquisto consulta la pagina: (Link pag biglietti e tariffe)"
La tessera di riconoscimento si può richiedere presso l’ufficio rapporti con il pubblico presso la Stazione Autolinee (https://www.asfautolinee.it/it/contatti) dove la stampa avverrà immediatamente, oppure presso le rivendite autorizzate, dove verrà rilasciato un tesserino provvisorio nell’attesa che venga recapitato quello definitivo, l’attesa generalmente è di un paio di mesi. Da giugno 2020 sarà attiva la possibilità di fare il tesseramento online e aver il tesserino digitale sul proprio smartphone senza bisogno di provvisorio o di averlo fisicamente. Il tesserino di riconoscimento si può acquistare al costo di €5 e ha la durata di 5 anni. Per maggiori info sul tesseramento digitale vai alla pagina: (Link alla pagina sito web Asf)
Nel caso di smarrimento del tesserino di riconoscimento è possibile recarsi presso l’ufficio rapporti con il pubblico presso la Stazione Autolinee (https://www.asfautolinee.it/it/contatti) poiché nel caso in cui fosse stato ritrovato, il tesserino viene portato all’ufficio. Oppure nel caso di non ritrovamento è possibile richiederne un altro.
ASF non prevede tariffe agevolate per le persone anziane.

I bambini alti fino a 110 cm viaggiano gratuitamente se accompagnati da un adulto munito di un titolo di viaggio. Superata questa altezza, la tariffa sarà quella intera. È consentito il trasporto gratuito di passeggini e carrozzine per bambini nello spazio destinato alle sedie a rotelle per disabili. Il passeggino deve essere ripiegato in caso di affollamento o di salita di un disabile in sedia a rotelle

Sì, è possibile acquistare sia biglietti e abbonamenti, senza nessuna spesa minima.
No, purtroppo la biglietteria non rilascia ricevute fiscali, tuttavia lo stesso titolo di viaggio figura come ricevuta fiscale a tutti gli effetti, in quanto vi è indicato il costo.
La tessera deve sempre corrispondere al tragitto percorso in autobus e di conseguenza alla relativa tariffa, quindi ogni volta che si cambia percorso è necessario richiedere una nuova tessera di riconoscimento.
E' possibile acquistare un abbonamento mensile o annuale valido sia sulla rete urbana che extraurbana, previo acquisto della tessera di riconoscimento con indicazione del tragitto extraurbano che si vuole percorrere, e richiedendo poi l'integrazione con la rete urbana al momento di acquistare l'abbonamento. Questo tipo di integrazione non esiste invece per quanto riguarda l'abbonamento settimanale. In questo caso è necessario richiedere due diverse tessere di riconoscimento (una per la rete urbana e una per quella extraurbana) e acquistare due diversi abbonamenti settimanali. E' possibile visionare tutte le varie tariffe e i relativi prezzi cliccando sul link seguente: https://www.asfautolinee.it/it/tariffe-e-convenzioni
Sì, chi è in possesso di questi titoli di viaggio può usufruire dei nostri mezzi. Nel caso però in cui una persona con abbonamento "io viaggio ovunque in provincia" abbia bisogno di percorrere in autobus un tragitto che vada oltre i "confini" della provincia stessa, è necessario acquistare un biglietto a integrazione dell'abbonamento.
No, l'abbonamento annuale studenti è valido 12 mesi a partire dal primo giorno del mese in cui si acquista (ad esempio se si acquista il 1 giugno, sarà valido fino al 31 maggio dell'anno successivo).
Il prezzo dei biglietti di corsa semplice è uguale per tutti. Per quanto riguarda invece gli abbonamenti ASF, è previsto l'abbonamento scontato solo per gli studenti sull'abbonamento annuale urbano di Como (ad un costo di 220,00 euro anziché 260,00). Sono previste forme di sconto per la soluzione IO VIAGGIO IN FAMIGLIA e scontistiche regionali. Scopri tutti i dettagli su: https://www.asfautolinee.it/it/tariffe-e-convenzioni
L'abbonamento annuale urbano scontato può essere acquistato da qualunque studente, anche universitario, presentando sempre la tessera di riconoscimento, la dichiarazione sostitutiva di frequenza scolastica e la fotocopia di un documento valido d'identità. Per tutte le info e come ottenerle vedi pagina: https://www.asfautolinee.it/it/tariffe-e-convenzioni

La tessera di riconoscimento ha una validità di 5 anni a partire dal giorno in cui si acquista. Una volta scaduta, la tessera non è più valida per l’acquisto di abbonamenti e sarà quindi necessario acquistarne una nuova. Colui che utilizza una tessera di riconoscimento scaduta potrà incorrere in sanzioni da parte delle autorità competenti.

E’ possibile acquistare biglietti per le corse urbane ed extraurbane. L’acquisto online può essere effettuato scaricando l’app “Arriva MyPay” sul proprio smartphone.

Sono previste forme di sconto per la soluzione IO VIAGGIO IN FAMIGLIA e scontistiche regionali. Per tutte le info e come ottenerle vedi pagina: Titoli di Viaggio https://www.asfautolinee.it/it/tariffe-e-convenzioni

Gli abbonamenti mensili urbani ed extraurbani e gli abbonamenti settimanali extraurbani si possono acquistare in tutte le rivendite autorizzate Asf (elenco completo nell’area “dove acquistare” del nostro sito internet www.asfautolinee.it), oppure presso la biglietteria della stazione autolinee in Piazza Matteotti a Como. Gli abbonamenti annuali urbani ed extraurbani e gli abbonamenti settimanali urbani possono invece essere acquistati soltanto presso la biglietteria della stazione autolinee. In ogni caso, per poter acquistare qualunque tipo di abbonamento è sempre necessario presentare la tessera di riconoscimento. 

L’abbonamento annuale può essere pagato in un’unica soluzione oppure in due rate, ciascuna della metà dell’importo totale (quindi senza alcun tipo di interesse aggiuntivo). La prima metà dell’importo deve essere pagata al momento dell’acquisto del titolo di viaggio, mentre l’altra metà deve essere pagata entro e non oltre i tre mesi successivi. Per rateizzare il pagamento dell’abbonamento annuale è necessario recarsi presso l’ufficio di Piazza Matteotti a Como (Consulta ora nella pagina Contatti delsito web ASF). L’unico tipo di abbonamento annuale il cui importo non può essere rateizzato è quello a cui viene applicato lo sconto regionale del 20%.
Il biglietto di corsa semplice per la rete urbana è valido solo sul territorio italiano. Coloro che devono attraversare la dogana svizzera in bus devono acquistare il biglietto apposito "Como-Chiasso” del valore di 1,70 euro. Per quanto riguarda invece l’abbonamento, è sufficiente essere in possesso del mensile, settimanale o annuale di rete urbana.

In vettura è possibile acquistare solo i biglietti di corsa semplice (quindi no abbonamenti) con una maggiorazione rispetto al prezzo originario.

No, per acquistare qualunque tipo di abbonamento (sia settimanale che mensile o annuale) è necessario prima richiedere la tessera di riconoscimento con indicato il tragitto che si vuole percorrere in autobus. Coloro che verranno sorpresi a viaggiare con abbonamento valido ma sprovvisti di tessera di riconoscimento incorreranno in sanzioni da parte delle autorità competenti.
Per acquistare qualunque tipo di abbonamento (sia settimanale che mensile o annuale) è sempre necessario presentare la tessera di riconoscimento all’operatore di sportello, sia in caso di acquisto presso la biglietteria sia in caso di acquisto presso una delle rivendite autorizzate.
L’abbonamento settimanale ha validità 7 giorni dal lunedì alla domenica, a prescindere dal giorno della settimana in cui si acquista. L’abbonamento mensile è valido per il mese in cui si acquista, quindi dal primo all’ultimo giorno del mese in corso. Se per esempio si acquista l’abbonamento il 5 Gennaio, questo sarà valido comunque fino al 31 Gennaio. L’abbonamento annuale ha validità 12 mesi a partire dal primo giorno del mese in cui si acquista. Quindi se per esempio si acquista l’abbonamento annuale il 3 Gennaio, questo sarà valido fino al 31 dicembre.
SETTIMANALE L’abbonamento settimanale può essere acquistato a partire dal sabato precedente la settimana in cui si ha bisogno di usufruire dell’abbonamento stesso. MENSILE L’abbonamento mensile può essere acquistato a partire dal 22 del mese precedente a quello in cui si ha bisogno di usufruire dello stesso, ma solo se l’utente in questione è già in possesso dell’abbonamento del mese in corso. Tutti gli altri invece potranno acquistare il mensile a partire dagli ultimi 3 giorni del mese precedente. ANNUALE L’abbonamento annuale può essere acquistato a partire dal 22 del mese precedente rispetto a quello da cui si vuole far partire l’annuale solo se si è in possesso dell’abbonamento annuale in scadenza al termine del mese in corso oppure dell’abbonamento mensile valido per il mese in corso. Tutti gli altri possono acquistare l’abbonamento annuale a partire dagli ultimi 3 giorni del mese precedente. Sia l’abbonamento mensile che quello annuale sono validi già a partire dagli ultimi 3 giorni del mese precedente, mentre invece l’abbonamento settimanale è valido solo dal lunedì alla domenica.
No, i biglietti di corsa semplice non hanno scadenza, quindi si possono anche acquistare prima e utilizzare in seguito.
La rete urbana comprende tutte quelle zone della città che fanno parte del comune di Como, mentre l’area urbana comprende tutte le località limitrofe e quelle zone che sono comunque servite dai mezzi urbani ma che costituiscono dei comuni a se stanti e sono: Maslianico, Cernobbio, San Fermo della battaglia e Casnate con Bernate.
In caso di acquisto di blocchetti di biglietti per la rete urbana o per l’area urbana c’è convenienza in quanto essi contengono 11 biglietti al prezzo di 10, perciò un biglietto gratis. I blocchetti di biglietti validi sulla rete extraurbana vengono invece venduti al prezzo pieno.
In questo caso è necessario contattare l’azienda tramite il call center al numero 031.247111 oppure inviare un email all’indirizzo di posta elettronica urp@asfautolinee.it. In alternativa è possibile recarsi presso la Stazione Autolinee - Ufficio URP di Piazza Matteotti a Como (aperto nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00)
In questo caso è necessario contattare l’azienda tramite il call center al numero 031.247111 oppure recarsi presso la Stazione Autolinee - Ufficio URP di Piazza Matteotti a Como (aperto nei giorni feriali dal lunedi al venerdi dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00). Nel caso sia un giorno festivo contattare il numero 031.247270
In caso di sinistro è necessario compilare il modulo reperibile a questo indirizzo (https://www.asfautolinee.it/it/modulo-sinistri) inserendo queste informazioni: • Data ora e luogo dell’evento • Numero targa e/o numero vettura ASF, Linea e Direzione • In caso di danni al suo veicolo, il numero di targa e il numero di polizza assicurativa • Il suo codice fiscale • Suo indirizzo e-mail e numero di cellulare (ci consentiranno di tenerla prontamente aggiornata) • In caso di danni da rimozione o subiti all’interno di un parcheggiodeposito ASF, indicare il nome del deposito o del parcheggio
In caso di sinistro RCA l'ufficio si attiva ad aprire la posizione presso l'assicurazione non appena entra in possesso del rapporto interno compilato dall'autista e di tutti i dati necessari
Nel caso di lesioni a bordo dell' autobus bisogna avvisare immediatamente l'autista dell'accaduto, lo stesso rileverà i dati della persona infortunata, necessari per poi compilare il rapportino interno, e nel caso attiverà i mezzi di soccorso.
Per inviare un reclamo o una segnalazione è possibile compilare il nostro form (https://www.asfautolinee.it/it/modulo-reclamo) inserendo i propri dati personali, selezionando una categoria e descrivendo dettagliatamente l'accaduto. Oppure è possibile inviare una mail all'indirizzo urp@asfautolinee.it.
Asf ha tempo 30 giorni per fornirti una risposta, in ogni caso cerchiamo di velocizzare i tempi di risposta laddove i reclami sono utili ai fini di migliore il servizio offerto.
No, nel reclamo è necessario indicare il proprio nominativo e i propri dati nel rispetto delle policies privacy vigenti.
E' possibile trasportare gratuitamente un solo bagaglio purché le dimensioni non siano superiori a 50x30x25 cm. Per ogni ulteriore bagaglio e per quelli che eccedono le dimensioni suddette dovrà essere acquistato il relativo biglietto alla tariffa in vigore.
Il trasporto di passeggini e carrozzine per bambini è consentito nello spazio destinato alle sedie a rotelle per disabili. se questo è già occupato o in caso di affollamento, sarà necessario ripiegare il passeggino o attendere la prossima corsa.

Ogni viaggiatore munito di documento di viaggio può portare con sé, acquistando il biglietto alla tariffa in vigore, un animale domestico di piccola taglia dotato di guinzaglio e museruola o all’interno di apposita trasportina.

I cani guida per non vedenti, dotati di maniglione e simbolo di riconoscimento, viaggiano gratuitamente.

Se ci si trova a bordo è sufficiente prenotare la fermata per tempo utilizzando uno degli appositi campanelli. Se ci si trova in fermata, è necessario fare un chiaro e inequivocabile gesto con la mano per segnalare al conducente della vettua in arrvio l'intenzione di salire a bordo.
L’itinerario e l’elenco completo delle fermate è consultabile sul sito internet a questo indirizzo: https://www.asfautolinee.it/it/mappa-interattiva-della-rete. È sufficiente selezionare la ricerca per linea o per fermata per consultare le diverse tipologie di informazioni.
No. La salita e la discesa dai mezzi sono consentite solo in corrispondenza delle fermate.
Sì. con l’esclusione delle corse che espongono il simbolo u/.

È consentito il trasporto delle sole biciclette e monopattini pieghevoli, senza un ulteriore sovrapprezzo. Si ricorda che 

Il mezzo deve essere piegato.

Sono ammessi massimo 1 mezzo per passeggero e 2 mezzi per vettura

Il mezzo deve essere collocato nello spazio riservato ai disabili 

Il mezzo non può essere ammesso a bordo in caso di affollamento della vettura o di presenza di un disabile o di passeggini a bordo.

Il passeggero assume su di sé ogni responsabilità per danni a persone o cose derivanti dal trasporto del mezzo

I bambini alti fino a 110 cm viaggiano gratuitamente se accompagnati da un adulto munito di un titolo di viaggio. Superata questa altezza, la tariffa sarà quella intera. Nel caso in cui i bambini viaggino accompagnati è possibile richiedere una tessera: IO VIAGGIO IN FAMIGLIA (https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/cittadini/muoversi-in-lombardia/biglietti-e-agevolazioni/io-viaggio/io-viaggio-gratis-in-famiglia)

E’ possibile consultare l’elenco completo e sempre aggiornato delle corse e degli orari delle varie linee nell’area “linee e orari” del nostro sito internet https://www.asfautolinee.it/it/linee-e-orari-in-pdf
Se ci si trova a bordo è sufficiente prenotare la fermata per tempo utilizzando uno degli appositi campanelli. Se ci si trova in fermata, è necessario fare un chiaro e inequivocabile gesto con la mano per segnalare al conducente della vettua in arrvio l'intenzione di salire a bordo.
Per sapere a che ora passerà il prossimo bus è sufficente inquadrare il QR code presente in fermata per vedere tutti i mezzi in arrivo in quel punto.