Our History

The Società Tram Elettrici Comensi (STEC) and the first tranviary line is born

The Società Tram Elettrici Comensi (STEC) and the first tranviary line is born

  • 1906

Viene fondata la Società Tram Elettrici Comensi (STEC) e viene inaugurata la prima linea tranviaria che collega la stazione di Como San Giovanni alla funicolare di Brunate.

1906
1908
SECAV acquisisce STEC e amplia la rete tranviaria

SECAV acquisisce STEC e amplia la rete tranviaria

  • 1908

La Società Elettrica Comense Alessandro Volta (SECAV) incorpora STEC, estendendo la rete tranviaria fino a Ponte Chiasso e Trecallo.

Inizio sostituzione dei tram con autolinee e filovie

Inizio sostituzione dei tram con autolinee e filovie

  • 1934-1938

Inizia la sostituzione dei tram con autolinee e la conversione di alcune linee in filovie, tra cui la Como-Maslianico e la Como-Ponte Chiasso.

1934-1938
1955-1956
Chiusura delle ultime linee tranviarie

Chiusura delle ultime linee tranviarie

  • 1955-1956

Vengono chiuse le ultime linee tranviarie e sostituite da filovie e autobus. La rete filoviaria raggiunge la massima estensione di 28 km.

Lancio del piano “Giallo bus”

Lancio del piano “Giallo bus”

  • 1971

Parte il piano “Giallo bus”, un servizio misto filoviario-automobilistico che collega la dorsale Breccia/Albate-Ponte Chiasso.

1971
1974
Fondazione dell’Azienda Comasca Trasporti (ACT)

Fondazione dell’Azienda Comasca Trasporti (ACT)

  • 1974

Viene fondata l’Azienda Comasca Trasporti (ACT), responsabile di tutti i servizi urbani di Como.

Nasce l’Azienda Consortile Pubblici Trasporti (ACPT)

  • 1977

Viene creata l’Azienda Consortile Pubblici Trasporti (ACPT), che assume le linee ex SALVI e STECAV, inclusa l’ultima filovia Como-Cantù, soppressa nel 1978.

1977
1989

Unificazione di ACT e ACPT nella Società Pubblica Trasporti (SPT)

  • 1989

ACT e ACPT si unificano nella Società Pubblica Trasporti (SPT), con capitale condiviso tra la Provincia di Como, il Comune di Como e il Consorzio Provinciale Trasporti Pubblici.

Rilevamento di mezzi e linee da parte di SPT

Rilevamento di mezzi e linee da parte di SPT

  • 1991

SPT rileva i mezzi e le linee precedentemente gestiti da ACT e ACPT.

1991
2002
Costituzione di SPT Linea S.r.l.

Costituzione di SPT Linea S.r.l.

  • 2002

Si costituisce SPT Linea S.r.l., incaricata della gestione dei servizi di trasporto pubblico.

Concessione del servizio di trasporto per Como e provincia

  • 2005

L’ATI tra SPT Linea e ATM si aggiudica la gestione del servizio di trasporto pubblico per Como e provincia, includendo anche la funicolare Como-Brunate e l'84% del servizio extraurbano.

2005
2007
Vendita del 49% di SPT Linea e nascita di ASF Autolinee S.r.l.

Vendita del 49% di SPT Linea e nascita di ASF Autolinee S.r.l.

  • 2007

Viene venduto il 49% di SPT Linea a Omnibus Partecipazioni (Arriva Italia e Ferrovie Nord), dando vita a ASF Autolinee S.r.l.

Skip to content