Nuovi E-bus
La “chiave di Volta” dell’ecosostenibilità
A marzo 2024 abbiamo presentato ed introdotto sulla rete urbana i primi due autobus elettrici eBUS , a settembre 2024 si sono aggiunti alla flotta altri 23 mezzi elettrici anch’essi attualmente impegnati nel servizio di rete urbana.
eBUS, una vocale che fa la differenza
e come elettrico → alimentato da una forza motrice a energia elettrica.
e come ecologico → 0 emissioni.
e come esperienza → per un viaggio più confortevole, senza vibrazioni in un ambiente silenzioso.
e come economico → gli eBus sono finanziati interamente dal PNSMS – Piano Strategico Nazionale della Mobilità sostenibile.
Le Peculiarità degli eBUS
I primi eBUS così come gli altri in arrivo, sono mezzi tecnologicamente avanzati, moderni, pensati per un viaggio più sicuro, confortevole ed ecosostenibile. Hanno una lunghezza di 12 metri e possono assicurare il trasporto di 80 persone. Tra le dotazioni innovative, ci sono un impianto di climatizzazione (totalmente elettrico, non più a gasolio), un dispositivo di visualizzazione della prossima fermata, un plan a disposizione dell’autista per il monitoraggio in tempo reale delle condizioni di guida e del mezzo, oltre agli specchietti elettronici, vale a dire una telecamera che sostituirà lo specchietto tradizionale. Inoltre, gli eBUS hanno un sistema di ricarica immediata in fase di decelerazione: una guida accorta, consentirà anche il recupero dell’energia e una maggiore autonomia giornaliera. Altra grande novità, nell’ottica della bigliettazione elettronica, è il sistema nativo per il pagamento del biglietto a bordo tramite carta di credito.
I nuovi mezzi sono predisposti per assicurare un viaggio migliore alle persone con disabilità fisiche: sono dotati di pedane manuali (le più sicure ed efficienti) per la salita a bordo e hanno una tecnologia specifica – il radiofaro – in grado di dialogare con il bastone Leti Smart per ciechi e ipovedenti che intendono salire a bordo. I posti a sedere, anche per gli accompagnatori, hanno una colorazione specifica gialla.
Per la sicurezza, in strada e a bordo, gli eBUS sono dotati di telecamere di videosorveglianza interna e, a disposizione dell’autista, una telecamera a 360 gradi per le condizioni del traffico in tempo reale.
I nuovi mezzi sono riconoscibili dalla nuova livrea – su indicazione di Regione Lombardia – bianca, con una lunga freccia verde lungo le fiancate e saranno collocati nei depositi di Tavernola e Lazzago, dove sono già state predisposte le prime colonnine di ricarica: ogni mezzo ha un tempo medio di ricarica di 5 ore.
Gli autisti hanno già sostenuto specifici percorsi formativi per farsi trovare pronti al momento dell’entrata in servizio degli eBUS.