

Il servizio di trasporto pubblico del Comune di Como è composto da:
- Linee urbane: operano esclusivamente all’interno della città di Como (linee 2, 4, 5, 7, 11, T3) e la tariffa applicata è quella di rete urbana.
- Linee suburbane: operano sia all’interno della città che in alcuni comuni limitrofi. Per queste tratte suburbane non sono validi i biglietti della rete urbana, ma è necessario un titolo di viaggio dell’area urbana di tariffa U/B.
Linee suburbane e tratte extraurbane
Attualmente, le linee con servizio misto (urbano + suburbano) sono:
- Linea 1: tratta suburbana da Leno a San Fermo.
- Linea 3: tratta extraurbana Tariffa B per Lipomo.
- Linea 6: tratta suburbana da Tavernola a Maslianico.
- Linea 8: tratta suburbana da La Guzza a Casnate.
- Linea 12: tratta suburbana nel comune di San Fermo.
⚠️ Eccezione: sulla tratta Ponte Chiasso – Chiasso della linea 1 è necessario un biglietto di corsa semplice internazionale.
L’insieme di rete urbana e rete suburbana costituisce l’area urbana di Como.
Regole sui biglietti
- I biglietti dell’area urbana permettono di viaggiare su tutte le linee urbane e suburbane, nel limite di validità temporale.
- La linea extraurbana C50 (Como – Cantù) è considerata rete urbana fino a Trecallo, area urbana fino a Senna/Navedano.
Per ulteriori informazioni su tariffe e biglietti, consulta la nostra sezione dedicata.

Condividi su: