___________________________________________________________________________________________________________
Gentili utenti,
abbiamo attivato il servizio ONLINE per l'acquisto di abbonamenti con la fruizione del BONUS TRASPORTI.
Ricordiamo che l'agevolazione può essere richiesta, a cura dell'abbonato, attraverso la piattaforma ministeriale
www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/.
Gli utenti già in possesso del voucher possono procedere all'acquisto attraverso il seguente collegamento:
ACQUISTA ONLINE UN ABBONAMENTO CON BONUS
(L'operazione presso le nostre biglietterie di Como e Menaggio sarà possibile dal giorno 24 del mese corrente).
ATTENZIONE:
Il Voucher Bonus NON E' un documento valido per viaggiare.
Per fruirne è necessario acquistare un abbonamento ai mezzi pubblici.
______________________________________________________________________________________________________________
BONUS AL VIA, TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE
Il beneficio, fino a 60 euro per studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con un reddito complessivo nel 2022 non superiore a 20.000 euro, sarà fruibile attraverso il seguente link:
https://www.bonustrasporti.lavoro.gov.it/
COS’È IL BONUS TRASPORTI?
E’ un’agevolazione per l’acquisto di un abbonamento annuale, mensile o relativo a più mensilità, ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale ovvero di trasporto ferroviario nazionale, ad esclusione, in tale ultimo caso, dei servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino. Un incentivo a prediligere una mobilità sostenibile e un aiuto concreto per lavoratori e studenti. Si tratta di una misura di sostegno al reddito e a contrasto di un potenziale impoverimento istituita con il Decreto Aiuti ( decreto-legge n.50 del 17 maggio 2022 - art. 35), convertita con modificazioni in Legge n. 91 del 15 luglio 2022 e rifinanziata con il Decreto Aiuti-bis ( decreto-legge n.115 del 9 agosto 2022 - art. 27) e, da ultimo, con il Decreto Legge n. 5 del 14 gennaio 2023, con una dotazione finanziaria pari a 100 milioni di euro (Fondo istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).
CHI PUÒ OTTENERE IL BONUS?
Il buono è riconosciuto alle persone fisiche che, nell'anno 2022, hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 20.000,00 euro.
Il bonus si può chiedere per sé stessi o per un beneficiario minorenne a carico.
Il richiedente accede con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) e indica il codice fiscale del beneficiario, ad esempio il genitore può richiedere il bonus per il figlio minorenne.
COME SI PUO’ RICHIEDERE IL BONUS?
Attenzione: la procedura di richiesta è a cura dell’abbonato.
La richiesta può essere effettuata sulla piattaforma web, disponibile all’indirizzo bonustrasporti.lavoro.gov.it. Per accedere è necessario essere muniti dell’identità digitale SPID o della CIE.
Il buono sarà nominativo e utilizzabile per l'acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile durante il mese in corso.
Il Bonus va richiesto dall’abbonato (in caso di minori da un genitore o da un tutore) sul sito bonustrasporti.lavoro.gov.it a partire dalle ore 8.00 di lunedì 17 aprile 2023.
Come fare la richiesta
Il Bonus trasporti è contraddistinto da un codice identificativo univoco e riporta il codice fiscale del beneficiario, la data di emissione e quella di scadenza.
Va utilizzato esclusivamente presso i canali ASF abilitati (le biglietterie e il canale online del portale web ASF)
- Stazione Autolinee - Piazza Matteotti (vedi sotto paragrafo Dove utilizzarlo).
- Canale Online - Diventa un abbonato online > vedi maggiori dettagli
QUANDO UTILIZZARLO?
Il Bonus deve essere utilizzato entro la fine del mese di rilascio, il mese solare di emissione, ma l'abbonamento può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo.
Esempio: se lo richiedo il 20 aprile, lo posso utilizzare entro e non oltre il 30 aprile, sia per acquistare un abbonamento di aprile stesso, sia per ottenere un abbonamento di maggio.
Il bonus deve essere usato entro la fine del mese di rilascio per cui non è possibile presentarsi in biglietteria nel mese di maggio con un bonus riscattato ad aprile.
DOVE UTILZZARLO?
Ad oggi il Bonus è spendibile:
Per chi ha la tessera online, o per chi volesse passare agli abbonamenti digitali, è attiva la modalità di utilizzo attraverso il portale web di ASF.
ATTENZIONE, LE RIVENDITE NON SONO ABILITATE!
Chi ha acquistato in precedenza un abbonamento presso le rivendite autorizzate, dovrà rinnovarlo in biglietteria ASF se vuole usufruire del bonus per la durata del nuovo abbonamento.
ALTRE FAQ:
Cosa succede se il Bonus non viene utilizzato nello stesso mese di emissione?
Il Bonus viene annullato e non è possibile presentare una seconda richiesta nello stesso mese.
Cosa succede utilizzando un bonus da 60 Euro per acquistare un abbonamento di importo inferiore?
La differenza torna nella disponibilità del fondo. Non è possibile presentare richiesta per l’importo non utilizzato.
Cosa succede utilizzando un bonus da 60 Euro per acquistare un abbonamento di importo superiore?
Il cliente dovrà versare la differenza all’atto del pagamento dell’abbonamento.
E’ possibile richiedere il bonus una sola volta oppure nei mesi successivi è possibile effettuare altre richieste?
E’ possibile effettuare una richiesta al mese e pertanto nei mesi successivi, qualora ci sia ancora dotazione finanziaria, effettuare ulteriori richieste per l’importo massimo di euro 60,00.
Riferimenti normativi
Testo integrale del Decreto Aiuti 2022 (Pdf 632 Kb) – Decreto Legge 17 maggio 2022 n. 50 – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 114 del 17 maggio 2022;
Testo del Decreto Legge n.115 del 9 agosto 2022 – Decreto Aiuti bis (Pdf 337 Kb) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.185 del 9-8-2022;
Decreto interministeriale n. 5 del 29 luglio 2022 (Pdf 442 Kb);
Decreto Legge 23 settembre 2022, n. 144 (Decreto Aiuti Ter) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.223 del 23-9-2022 (Pdf 400 Kb);
Decreto 14 gennaio 2023, n. 5 – Decreto trasparenza prezzi carburante (Pdf 71 Kb) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.11 del 14-1-2023.